
Ingredienti ( 4 persone)
450 gr di polpa di zucca,
300 gr di lenticchia di Castelluccio,
1 o 2 cipolle bianche, sedano, 1 o 2 carote, salvia,
grasso di prosciutto,
la scorza di mezza arancia,
una noce di burro, olio evo.

Procedimento
Una buona soluzione se vi è rimasta in frigo un po’ di lenticchia già cotta, altrimenti avrete un passaggio in più per questa preparazione, che è comunque veloce. Preparate un battuto con il grasso di prosciutto (io non resisto quando il salumaio lo taglia via e me lo faccio sempre dare!), un paio di foglioline di salvia e la cipolla e fatelo rosolare in una pentola con un filo d’olio. Aggiunte la zucca a dadini e lasciate che si insaporisca con il condimento già in pentola per qualche minuto. Salate e ricoprite tutto d'acqua (meglio se avete del brodo vegetale). Portate a cottura la zucca e poi frullate tutto con il mixer a immersione. Cucinate a parte la lenticchia (tenuta a bagno almeno un paio d’ore e depurata di tutte le lenti che salgono a galla e delle impurità) , in una capace pentola con acqua salata (tenete conto del sale che metterete nella zucca) la cipolla, carota e sedano e portate a cottura (circa un’oretta). Togliete carota, cipolla e sedano e unite la lenticchia alla crema di zucca. A seconda della densità desiderata, aggiungete più o meno brodo in cui si sono cotte le lenticchie. Lasciate amalgamare la zuppa sul fuoco ancora una decina di minuti e regolate di sale e pepe, se necessario.

Tagliate sottili - quasi un velo – delle fettine di zucca con la buccia (ben lavata), due o tre a persona, e fatele dorare in un padellino con una noce di burro, la buccia di mezza arancia grattugiata e un po' di succo. Con queste giarnite i singoli piatti insieme a un filo di olio a crudo. E buon appetito!
PS. Portate pazienza.. le foto sono sempre "in notturna" e dunque un po' scurette!