Io festeggio sempre. Con ostinata convinzione celebro ogni festa, anche le più commerciali, anche quelle che sembrano così lontane dalla nostra cultura. E volete che non festeggi proprio San Valentino!!!!????

Niente di sdolcinato, però. Quest’anno il mio cuore è ...rustico!!!
Per la pasta
400 gr di farina 00,
4 gr di lievito di birra,
un pizzico di sale (2 gr circa),
un cucchiaio di olio evo
acqua.
Per il ripieno1 cipolla rossa,
3 carciofi,
5 patate piccole,
3 cucchiai di parmigiano reggiano,
sale, pepe.
Procedimento
Impastate la farina con l’olio, il lievito (sciolto in acqua a temperatura ambiente) e l’acqua necessaria. Cominciate a impastare e, quando la palla non è ancora formata, aggiungete il sale sciolto in un cucchiaio di acqua. Lavorate fino a formare una palla liscia e omogenea. Avvolgete nella pellicola e lasciatela lievitare. Io l’ho lasciata un giorno intero, lavorandola più volte, ma potete anche attendere semplicemente che raddoppi il volume.Intanto mondate i carciofi e riduceteli a piccoli pezzetti e lasciandoli riposare in acqua acidulata, in altrettanti piccoli tocchetti tagliate le patate. Fate rosolare in una padella capace le cipolle tagliate sottilmente in olio, aggiungete patate e carciofi e fate rosolare, salate. Bagnate con brodo vegetale fino a portare quasi a cottura. Aggiungete fuori dal fuoco il parmigiano e regolate di sale e pepe
Tagliate la pasta in due parti, una circa i due terzi dell’altra, e tirate le sfoglie. Foderate lo stampo imburrato con quella più ampia, aiutandovi con le mani per adattarla alla forma dello stampo. Disponete uniformemente il ripieno all’interno e sigillate con la seconda sfoglia. Pennellate con burro fuso e mettete in forno per circa 35-40 minuti a 180 gradi. Servire tiepido. La consistenza della crosta è quella del pane, croccante, in contrasto con la morbidezza del ripieno.

PS. Un “regalo per la vita". Vi segnalo questa bellissima iniziativa dell’Unicef. Per San Valentino sarà possibile sostituire il classico regalo con un dono davvero importante. I 'regali per la vita' sono articoli che possono salvare la vita di un bambino malnutrito: latte terapeutico, biscotti proteici e plumpynut; fare un "regalo per la vita" significa sostenere concretamente la missione dell'Unicef in tutto il mondo. Trovate qui tutte le informazioni: http://www.regaliperlavita.it/
Con questa ricetta partecipo al contest di CUOCICUDICI