Per preparare queste pizzette sono necessari: un pomeriggio di
pioggia, qualche ora di dolce ozio sul divano, leggendo un libro (nel mio caso
il terzo di Murakami, 1Q84) mentre
lievita l'impasto, e un marito dolce e volenteroso come il mio, che impasta e impasta e impasta... Il risultato è ottimo: nessun sentore di lievito e un gusto piccantino che rigenera.
Ingredienti per 6 pizzette
500 g di farina 00
20 g di lievito di birra
1 bicchiere scarso di olio evo
1 cucchiaino di sale
20 g di lievito di birra
1 bicchiere scarso di olio evo
1 cucchiaino di sale
Per la salsa di peperoni
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 cipolla bianca
3 cucchiai di olio evo
sale
Inoltre... 4 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano grattugiato
Sciogliete il lievito in un mezzo bicchiere di acqua
tiepida. Aggiungete un po' di farina, quanto basta ad ottenere una pastella
omogenea e densa: il lievitino. Fatelo riposare, coperto con un panno, per
circa un'oretta. Una volta lievitato, aggiungete tutto il resto della farina,
in cui avrete mischiato il sale, l’olio e acqua necessaria a ottenere un
impasto uniforme ed elastico. Lasciate ancora lievitare sino a raddoppiare di
volume, un'altra ora circa. A lievitazione avvenuta riprendete in mano il panetto,
che a questo punto avrà assunto le proporzioni di una pagnottella morbida e
rotonda, e dolcemente stendetela come nel mio caso in singole teglie
monoporzioni o in una teglia da pizza quadrata. E poiché ancora
piove, il libro è in una fase cruciale dove tutto può accadere e non si
riesce a mollarlo e... soprattutto perché questa attesa migliora l’impasto…
lasciatela riposare nuovamente per un'altra oretta.

Tra un passaggio e l'altro - o anche il giorno prima -
preparate la salsa (che tra l'altro è ottima per condire anche un piatto di
spaghetti). Pulire i peperoni privandoli dei semi interni e tagliandoli a
spicchi. Tagliate anche la cipolla a spicchi. Fate scaldare l'olio nella
padella e poi buttateci peperoni e cipolle. Rosolate per qualche minuto,
abbassate la fiamma, salate e portate a cottura aggiungendo un po' d'acqua.
Passate tutto al passaverdura, con il disco a maglie più larghe,
ricavando una salsa densa e grossolana. Aggiustate di sale e se serve
aggiungete ancora un filo di olio a freddo. Semplice e veloce.
Quando la pizza avrà completato l'ultima fase di
lievitazione, allargatela ancora con le dita schiacciandola soprattutto
al centro. Per ogni pizzetta singola versate due o tre cucchiai di salsa e
ricoprite con un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato. In
forno per mezz’ora circa a 200°, per le singole pizzette bastano anche 20
minuti. La consistenza è croccante ma morbida. Perfetta... soprattutto grazie
al marito!!!!
O_O buona!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaConfermo!
EliminaScusa ma l'uso del marito in cucina che impasta non vale :D
RispondiEliminaIl mio al massimo russa sul divano. Vabbè dai, userò l'impastatrice :)
Cara Carlotta.. ho anche l'impastatrice. Ma al maritozzo che impasta non posso resistere : ))))
Eliminase non si sente il lievito è fatta per me, grazie !
RispondiEliminaCome ripete il maestro Adriano mai più del 5-6% di lievito sulla quantità di farina... ma ci vuole la pazienza di lasciargli il tempo di lievitare. Allora sì che non si sente quel saporaccio!!! Grazie della visita.
EliminaLe ho tutte...marito che impasta , libro e pioggia...e queste pizzette hanno un aspetto incantevole! Ciao, buona settimana...
RispondiEliminaAnche tu una donna fortunata!!!! Grazie della visita...
RispondiEliminaEhi, ma sai che donna fortunata sei?? Mio marito quando si fa la pizza si limita a far il fuochista, accende lui e gestisce la fiamma del forno a legna....il resto tocca a me!
RispondiEliminaGoduriose le tue pizzette!
Lo confesso, ho un marito d'oro! Gli piace molto cucinare e è anche molto bravo. Finchè dura... sono a posto!
EliminaCarissimi Auguri !!
RispondiEliminaBuon 2013 !!!
un abbraccio grande Carla
Grande post, devo provare!
RispondiEliminaLa cucina è anche la mia passione nei tuoi articoli si può anche vedere! Saluti
fame
RispondiEliminaOttimi all'hotel 5 stelle alto adige https://www.weinegg.com/it
RispondiElimina