venerdì 22 maggio 2015

Se piove... minestra di maggio


"Ora tu sei, Minestra, dei versi miei l'oggetto,
e dirti abominevole mi porta gran diletto.
O cibo, invan gradito dal gener nostro umano!
Cibo negletto e vile, degno d'umil villano!
Si dice che resusciti, quando sei buona, i morti;
ma il diletto è degno d'uomini invero poco accorti!"

Chissà se Leopardi - che così in odio aveva la minestra, tanto da dedicargli una poesia a soli 11 anni - avrebbe cambiato idea di fronte a questa profumata versione di maggio. Sono certa che molto di più l'avrebbe convinto Moreno Cedroni, che ha studiato un delizioso menù ispirato al poeta marchigiano, ma tant'è!  Io provo a convincere almeno voi che primavera può far rima con minestra. La freschezza, cifra stilistica della cucina dei mesi primaverili, può ben essere applicata anche a una zuppa calda, se come in questi giorni piove disperatamente e torna il freddo. 
Nelle Marche i "quadrucci coi piselli" sono un must di primavera: la "base aromatica" era un tempo costituita da un battuto di lardo e mentuccia, che si lasciava sciogliere nell'acqua bollente per dare consistenza al brodo. Io vi propongo una versione "senza", ma se desiderate dare più forza al piatto potete aggiungere, nella fase di rosolatura iniziale, un po' di grassetto del prosciutto: mi raccomando che sia di color "rosa", segno di qualità!

Minestra di maggio

Ingredienti per 4 persone:
2 patate medie
1 cipollotto fresco grande o 2-3 piccoli (io ho usato la cipolla rossa)
200 g di piselli già sbucciati
200 g di tenere fave già sbucciate
300 g di quadrelli all'uovo
Qualche rametto di mentuccia
Parmigiano reggiano
Olio evo
Sale

Come procedere
Tagliare le patate a dadini piccoli e lasciarli riposare in acqua. Affettare sottilmente la cipolla fresca, farla rosolare con 2 cucchiai di buon olio e la mentuccia. Aggiungere, dopo qualche minuto, le patate sgocciolate, i piselli e le fave. Far insaporire solo un attimo e coprire il tutto con un litro di acqua. Regolare di sale e portare a cottura, se necessario aggiungendo acqua calda. A fine cottura insaporire con foglioline di maggiorana fresca e servire con parmigiano e un filo d'olio.


39 commenti:

  1. Io dico che si sarebbe ricreduto. Come lo farò io appena la proverò. Ho in mente da tempo di provare una minestra in primavera e questa farebbe proprio al caso mio :)

    RispondiElimina
  2. Mi sento meno "alieno"... proprio ieri sera sognavo una bella minestra scaldastomaco. Accontenta in pieno, perchiò grazie tante :)

    RispondiElimina
  3. Una profumata minestra per i viandanti della rete! Grazie della visita : )

    RispondiElimina
  4. Congratulations on your article, it was very helpful and successful. 3e6083951f0b3c9b1e48c63d5756a1a5
    sms onay
    website kurma
    website kurma

    RispondiElimina
  5. Thank you for your explanation, very good content. d80c20b428d17bf1fee7e21234db4983
    define dedektörü

    RispondiElimina
  6. Thanks for your article. 7da51da414928ea2e178eefa3025a492
    evde iş imkanı

    RispondiElimina
  7. Non viene più aggiornato il blog?

    RispondiElimina
  8. Grazie per questa meravigliosa ricetta

    RispondiElimina
  9. Gestisco un blog di guarigione e di detox da metalli pesanti. Seguo il tuo blog ma è un peccato che non lo aggiorni più

    RispondiElimina
  10. Davvero un blog interessante con ricette meravigliose. Da copia assolutamente. Io gestisco un blog di guarigione e benessere. Ho pubblicato nell'ultimo periodo un articolo sul trampolino e distillatore d'acqua

    RispondiElimina
  11. Grazie mille per la condivisione, io gestisco un blog che permette di eliminare i metalli pesanti dal corpo. Ogni percorso di guarigione ha bisogno di una fede in qualcosa che possa portarci nella strada giusta
    Trampolino
    Distillatore d'acqua
    Eliminare i metalli pesanti dal corpo
    Disintossicarsi dai metalli pesanti

    RispondiElimina
  12. Grazie mille per la condivisione, ricette meravigliose e deliziose. Continua così. Lead generation 

    RispondiElimina

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails