
Ingredienti per 4 persone
Per i canederli
150 g di pane secco
10 cl di latte intero
60 g di parmigiano reggiano grattugiato
2 uova
noce moscata
sale e pepe nere
burro
Per il sugo
200 g di funghi chiodini
1 fetta di guanciale
2 cucchiai di olio evo
vino bianco secco
peperoncino
sale
sale
Per la salsa
10 cl di panna fresca
una decina di castagne lesse
una decina di castagne lesse
Come procedere
Riducete il pane a dadini piccoli, raccoglieteli in ciotola e bagnateli con il latte. Fateli ammorbidire un po' poi aggiungete le uova, il parmigiano, noce moscata (a seconda del gradimento) e regolate di sale e pepe. Amalgamate con le mani e create uno o due salsicciotti. Avvolgeteli in un panno o pellicola alimentare e lasciateli lessare in acqua salata per circa 20 minuti. Una volta tolti dall'acqua lasciateli raffreddare, poi tagliateli a fettine sottili. Con queste quantità io ho ottenuto due polpettoni lunghi circa 20 cm e circa 40 fettine sottili di 5 cm di diametro. Più di quanto servisse per 4 persone, ma quelli che restano possono essere gustati in brodo.
Riducete il pane a dadini piccoli, raccoglieteli in ciotola e bagnateli con il latte. Fateli ammorbidire un po' poi aggiungete le uova, il parmigiano, noce moscata (a seconda del gradimento) e regolate di sale e pepe. Amalgamate con le mani e create uno o due salsicciotti. Avvolgeteli in un panno o pellicola alimentare e lasciateli lessare in acqua salata per circa 20 minuti. Una volta tolti dall'acqua lasciateli raffreddare, poi tagliateli a fettine sottili. Con queste quantità io ho ottenuto due polpettoni lunghi circa 20 cm e circa 40 fettine sottili di 5 cm di diametro. Più di quanto servisse per 4 persone, ma quelli che restano possono essere gustati in brodo.
Pulite i funghi e lavateli delicatamente. Fateli rosolare nell'olio insieme al guanciale a piccoli pezzetti, aggiungete un pezzetto di peperoncino e poco sale. Bagnate con del vino secco bianco e portate a fin cottura se necessario aggiungendo acqua. A parte sbriciolate le castagne lesse e fatele ammorbidire nella panna in un pentolino a fuoco molto basso. A questo punto non resta che far sciogliere una noce di burro in un'ampia padella, farci rosolare le fettine di canederli giusto un attimo, per renderli morbidi e gustosi, e comporre il millefoglie alternando le fettine alla salsa di chiodini. Nappate con la salsa di castagne e spolverate con parmigiano. Buon appetito!
Magnifica questa versione dei canederli, me l'ero persa. Mi piace l'idea di farli a fettine.
RispondiEliminaL'idea è buonissima! Versatile per il condimenti e per la grandezza: ci si può divertire a farli più o meno grandi per impiattarli in modo diverso. I miei erano forse un po' troppo piccoli per il millefoglie...
EliminaUna ricetta autunnale bellissima :)
RispondiEliminaSono tornata al blog dopo molto tempo e ci voleva proprio un piatto autunnale!
Eliminauna bella alternativa!!!
RispondiEliminai funghi li adoro e quella salsina di castagne avrà dato un sapore particolare al piatto!
bravissima
bacioni
Il sapore delle castagne si sposa perfettamente con i funghi.. la resa finale era davvero gustosa.
Eliminache idea deliziosa, molto chic!
RispondiEliminaGrazie Chiara.. in effetti erano buoni ma anche belli da vedere!
EliminaMi piacciono moltissimo i canederli, ma in genere tutte le ricette che utilizzano il pane come ingrediente di base , ho apprezzato moltissimo la tua regione, mi sarebbe piaciuto visetare anche altre città, ma non mancheranno occasioni.
RispondiEliminaHo visto che hai la ricetta delle olive all'ascolana, corro a leggere! ;)
ciao loredana
Non li ho mai preparati .... Mi piace molto questa versione fatta a millefoglie, di solito vedo sempre le palline .... Mi piace!!!
RispondiEliminaOttimo all'hotel avelengo 4 stelle https://www.hotel-avelina.com/it
RispondiElimina