
Ma qui, oggi, si parla di ciò che resta in fondo al pentolone, dopo la calata degli unni. Quando le ciotolette delle salsine sono ormai tristemente vuote e quei tre o quattro pezzetti di bollito riposano in un dito di brodo, insieme a un paio di carote, petali di cipolle ormai dissolte e sedano. A me lo polpette piacciono croccanti fuori e morbidissime dentro. E piccole. Spesso, come in questo caso, sostituisco al pane la ricotta. E metto nel mixer anche parte di carote e cipolle usate per il bollito. Non sempre invece uso la sola farina per friggere, ma passo - da tradizione - le polpette anche nell'uovo e nel pangrattato.

Ingredienti
400 gr di bollito misto,
100 gr di ricotta di mucca,
3 cucchiai di parmigiano reggiano,
carote, cipolla, sedano del bollito,
farina e olio di girasole per friggere.
Come procedere
Passate tutto nel mixer: carne, carote, cipolle, sedano. Tritate in modo grossolano. Aggiungete la ricotta, che sostituisce il pane ammollato nel latte, e il parmigiano grattugiato e amalgamate. Se ancora necessario, ammorbidite l'impasto con il brodo. Regolate di sale. Passate le polpette solo nella farina e friggete fino a quando saranno dorate.
Da mangiare caldissime.
QUESTE SON POLPETTE DA URLO!
RispondiEliminaCiaooooo!Come resistere al richiamo di queste polpette!Qui da noi non si usano molto, ma la mamma di una mia amica veneta le fa spesso e io le adoro, croccanti fuori e morbide dentro, profumato e saporitissime!Smack
RispondiEliminaQueste polpette sono perfette!! brava davvero!
RispondiEliminaGrazie care: polpette come ciliege, una tira l'altra! E le adoro ripassate in padella con un po' di salsa di pomodoro!!!!
RispondiEliminale tue polpette sono ghiottissime! uno svuotafrigo da re!
RispondiEliminaciao Carla a presto!
Valeria
CHE BONTA'!!!!!!!UN PIATTO DELLA TRADIZIONE DAVVERO DELIZIOSO,BUONA SERATA!!!!!!
RispondiEliminaTradizione, ma soprattutto l'antico motto: non si butta mai niente in cucina!
RispondiElimina