
Ingredienti
4 zucchine di media grandezza,
un bicchiere di aceto di vino bianco,
½ litro di acqua,
1 testa d’aglio,
sale, peperoncino, maggiorana e basilico.
Come procedere
Mettete l’acqua salata con l’aceto a bollire; nel frattempo tagliate le zucchine nel senso della lunghezza in nastri sottili. Quando l’acqua bolle, buttate le zucchine e calcolate, da quando riprende il bollore, 3 minuti esatti. Scolate e tamponate le verdure. Condite con olio, aglio tritato finissimo, erbe aromatiche e peperoncino. Da servire freddo e da conservare per qualche giorno in un barattolo di vetro in frigo.
4 zucchine di media grandezza,
un bicchiere di aceto di vino bianco,
½ litro di acqua,
1 testa d’aglio,
sale, peperoncino, maggiorana e basilico.
Come procedere
Mettete l’acqua salata con l’aceto a bollire; nel frattempo tagliate le zucchine nel senso della lunghezza in nastri sottili. Quando l’acqua bolle, buttate le zucchine e calcolate, da quando riprende il bollore, 3 minuti esatti. Scolate e tamponate le verdure. Condite con olio, aglio tritato finissimo, erbe aromatiche e peperoncino. Da servire freddo e da conservare per qualche giorno in un barattolo di vetro in frigo.

Spendo ancora due parole per il magico attrezzino della Chef’n che ho scoperto da pochissimo e ovviamente comprato (trattasi di sindrome ossessiva-compulsiva orientata al possesso maniacale di caccavelle). S'indossa come un anello sull’anulare e consente di tagliare sottilmente e in sicurezza… Ma tutta la linea è davvero carina, se vi capita vale la pena!


...si anche gli elettrodomestici hanno un anima. La mia lavatrice si rifiutava di funzionare prima delle mie partenze e magicamente riprendeva al mio ritorno...mistero. Quell'aggeggio lo voglio...!! Troppo carino...beh adesso passo alle zucchine che incredibilmente in mezzo all'inverno australe sono buonissime
RispondiEliminabeh...ovviamente mi immagino il caos più totale dover sopportare due perdite così importanti in cucina ma forse è solo il segno del destino che ti devi orientare verso altri modi di cuinare e creare magari con nuovi attrezzini come questo che hai postato.beh vedi la ricetta è splendida, sinonimo di obiettivo raggiunto alla grande!
RispondiEliminaBella ricettina, da fare anche con questo caldo
RispondiEliminaNO, ti prego! Non farmi pensara a un suicidio a catena del mio parco elettrodomestiche che non potrei sopportarlo (finanziariamente e non...)!
RispondiEliminaFichissima quella caccavella! Da affettamento compulsivo...
Giulia@ confermo... molto veloce e anche molto fresca da mangiare, con un retrogusto di aceto e un po' di piccante!!!
RispondiEliminaParentesiculinaria@ In questi giorni temo sopra ogni cosa l'antico detto... "non c'è due senza tre"... un altro suicidio non lo posso affrointare.
Lucy@ mi sa che hai ragione.... l'esistenza ci guida. Grazie!!!!!
RispondiEliminate lo dico anche qui. buona estate!
RispondiEliminaGrazie... ricambio con affetto. Non vedo l'ora di testare i tuoi meravigliosi frullati.
RispondiEliminaVuoi dire che siamo in due a far bollire aceto con questi caldi? Io per il chutney, tu per le zucchine... corispondenza d'amorosi sensi. Culinari.
RispondiEliminaCiao Carla, a presto
sabrine
Eh sì cara Sabrine! Il caldo non mi trattiene e l'appetito non scema neanche con il solleone: le passioni non subiscono i capricci delle stagioni!!!! Buon fine settimana.
RispondiEliminaZucchine e aceto, non se ne può fare a meno!
RispondiEliminaOh, finalmente un atrezzo sicuro, io ho ancora uno di quelli che ogni volta rischi di affettare pure la mano! Buon fine settimana!
E' una di quelle ricette che farò presto, non appena il prossimo esubero di zucchine invaderà la mia cucina: c'è il vantaggio di fare il lavoro in anticipo, per poi poter contare su una discreta riserva stuzzicante .....
RispondiEliminaE' un piacere conoscerti!!!
Ciao Carla, mi dispiace per i "guai" con gli elettrodomestici. Volevo ringraziarti x questa gustosa ricetta. Preparate venerdì sera x oggi a pranzo, sono state molto apprezzate dagli ospiti anke dai più piccini ke di solito la verdura nn la mangiano, forse x la consistenza "croccantosa"....cum successsone. Grazie Lucia
RispondiEliminaBuone vacanzeeee
Dimenticavo una domanda, secondo te si possono realizzare cm conserva?? magari coprendole con olio, cm si fa x le melanzane sotto olio....
Tania@ Anche io ho tanti attrezzi affila-mano, ma questo è davvero pratico,anche perchè è leggermente concavo e si adatta molto bene alla mano.
RispondiEliminaMilena@ In questo periodo l'esubero di zucchine è assicurato!!!!
Lucia@ Certamente sì: io me no praparate un po' da convervare. Stesso procedimento, poi li ho sistemate in vasetti ricoperti di olio dopo aver aggiunto tutti gli aromi. L'unica cosa di cui non sono sicura è la durata. Non facendoli bollire nei barattoli, come si fa con le conserve, non so quanto possano durare. Lo stesso procedimento puoi usarlo con i fagioli: già testato dalla mia amica, che però, avendo fagiolini un po' grandini, prima li ha sbollentati in acqua per 5 minuti e poi in acqua e aceto per 3. Sono felici che ti siano piaciute!!!!
Molte molte grazie x questi suggerimenti. Ciaooo Lucia
RispondiEliminaè ora che aggiorni il blog!!!
RispondiElimina